Come preparare la voce prima della registrazione in studio
Ci siamo: dopo tante esibizioni live si è pronti per il grande passo: cantare in un vero e proprio studio di registrazione. Trattandosi di un’esperienza totalmente diversa dalle precedenti, è bene che questa venga affrontata con la giusta esperienza.
Per questo motivo abbiamo deciso di offrire 3 consigli su come mostrare la voce al meglio anche durante le registrazioni in studio.
Registrazioni in studio, 3 consigli su come allenare la voce
Riposare bene e bere molta acqua
Elemento in comune con le esibizioni live è il giusto riposo: dormire adeguatamente prima del grande giorno permetterà di rilassare non solo il corpo ma anche la voce stessa: proprio per questo sono da evitare anche luoghi molto affollati nei quali è necessario urlare per comprendersi. Anche l’evitare l’alcool e il bere molta acqua possono contribuire a idratare al meglio le corde vocali.
Prepararsi su un solo brano per volta
Una delle prime tante differenze tra interpretazione in studio e concerto, invece, riguardano le ore di canto: non più oltre 160 minuti ma solitamente un singolo a giornata. Non più attimi fugaci di esibizione: la preparazione dovrà necessariamente essere fatta in tutti i minimi dettagli sul pezzo che si sta per cantare.
Cantare senza muoversi troppo
Durante la registrazione in studio, l’energia dei concerti live dovrà essere tenuta a bada: mai cantare spostandosi troppo dall’asse del microfono, così facendo si perderebbe la qualità dell’audio. Se non si riesce a stare fermi, infatti, è consigliabile richiedere dei microfoni mobili. Questa scelta, tuttavia, viene sempre sconsigliata in quanto la registrazione risulterebbe comunque molto compromessa. Per evitare problemi, già dai giorni antecedenti alle riprese in studio, si suggerisce di esercitarsi con un’asta fissa, il risultato non deluderà le aspettative.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!